.

(1) Boschi mesofili di Lestans - S.Fabian ®

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

NATURA 2000

6510
Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

 

HABITAT FVG

PM1
Prati da sfalcio dominati da Arrhenatherum elatius

 

SINTASSONOMIA

Arrhenatherion elatioris W. Koch 1926

DESCRIZIONE

 

Si tratta di prati da sfalcio a gravitazione sud-alpina che si sviluppano nel piano da basale a basso-montano (< 1100 m) su suoli evoluti e mediamente ricchi, con buona disponibilità idrica. Sono mantenuti dall’azione dell’uomo tramite sfalci e moderati apporti di sostanza organica. La cotica è compatta e talvolta possono essere piuttosto ricchi in specie. Domina Arrhenatherum elatius.

BIOGEOGRAFIA

 

Regione

Eurosiberiana

Subregione

Alpino-Caucasica

Provincia

Appennino-Balcanica

Settore

Padano

Subsettore

Alta pianura

ECOLOGIA

 

Clima regionale

Temperato

Litologia

Calcari

Suolo

Pararendzine e terre brune

Geomorfologia

inclinazione 5° - 10°
esposizione sw - se

Bioclima

termotipo supratemperato
ombrotipo iperumido/umido

Vegetazione

Zonale

Vulnerabilità

Mediamente vulnerabile

Resilienza

Habitat ricostituibile in tempi lunghi (20-75 anni)

SPECIE FLORISTICHE RILEVANTI

Specie

Famiglia

Endemismo

Normativa

I

N

R

Anacamptis pyramidalis

Orchidaceae

-

-

-

Gymnadenia conopsea

Orchidaceae

-

-

-

Knautia ressmannii

Dipsacaceae

-

-

-

Lilium bulbiferum bulbiferum

Liliaceae

-

-

-

Lilium martagon

Liliaceae

-

-

-

Listera ovata

Orchidaceae

-

-

-

Rhinanthus freynii

Scrophulariaceae

-

-

-

MINACCE PER L'HABITAT

 

• 101

COLTIVAZIONE: MODIFICA DALLE PRATICHE COLTURALI

alto rischio

 

Il cambiamento delle pratiche colturali (esempio aumento di sostanza organica) o in generale un passaggio all'agricoltura intensiva possono mettere a rischio la persistenza di questi prati da sfalcio oltre che ridurne la biodiversità.

 

• 102

COLTIVAZIONE: MIETITURA/SFALCIO

medio rischio

 

L'abbandono dello sfalcio induce veloci fenomeni di infeltrimento, abbassamento della biodiversità e ingresso di arbusti.

 

• 120

FERTILIZZAZIONE

alto rischio

 

Questi prati non tollerano un aumento eccessivo di sostanza organica che fa drasticamente diminuire il numero di specie presenti.

 

• 623

ATTIVITÀ SPORTIVE E DIVERTIMENTI ALL'APERTO: VEICOLI MOTORIZZATI

alto rischio

 

La presenza di veicoli motorizzati induce un rimaneggiamento del suolo con possibile danno per la vegetazione.

 

• 950

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI

alto rischio

 

La cenosi in assenza di sfalcio tende ad evolvere verso stadi più maturi della serie dinamica.

 

• 952

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: EUTROFIZZAZIONE

alto rischio

 

L'eccesso di concimazioni porta ad una perdita di biodiversità favorendo la dominanza di specie più banali.

 

• 971

RELAZIONI INTERSPECIFICHE DELLA FLORA: COMPETIZIONE

alto rischio

 

Le specie dei prati da sfalcio sono poco competitive rispetto agli arbusti.

 

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

Interventi attivi

• IA3

Interventi attivi

Incentivazioni e indennità

• IN2

Incentivazioni e indennità

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR11

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

Programmi didattici

• PD1

Programmi didattici

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

Regolamentazioni

• RE1

Regolamentazioni

• RE2

Divieto di dissodamento degli habitat di interesse comunitario e di habitat di specie

BIBLIOGRAFIA

Poldini L. 1985
Note ai margini della vegetazione carsica.
Studia Geobot., 5: 39-48, Trieste.

Poldini L. 1989
La vegetazione del Carso Isontino e Triestino.
Ed. Lint, 315 pp., Trieste.

Oriolo G., Poldini L. 1994
La vegetazione dei prati da sfalcio e dei pascoli intensivi (Arrhenatheretalia e Poo-Trisetetalia) in Friuli (NE Italia).
Studia Geobot., 14(1): 3-48, Trieste.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.