.

(1) Boschi mesofili di Lestans - S.Fabian ®

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

NATURA 2000

91E0 - habitat prioritario
Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-padion, Alnion incanae, Salicion albae)

 

HABITAT FVG

BU10
Boschi dominati da Alnus glutinosa

 

SINTASSONOMIA

Alnion glutinosae Malcuit 1929

DESCRIZIONE

 

Si tratta di boschi palustri a distribuzione europea che si sviluppano nel piano basale e collinare (< 500 m) su substrati torbosi non acidi o minerali con prolungata inondazione. La permanenza dell’acqua e l’asfissia dei suoli facilitano la dominanza di Alnus glutinosa. Spesso si tratta di formazioni secondarie di ricolonizzazione di prati umidi e torbiere.

BIOGEOGRAFIA

 

Regione

Eurosiberiana

Subregione

Alpino-Caucasica

Provincia

Appennino-Balcanica

Settore

Padano

Subsettore

Alta pianura

ECOLOGIA

 

Clima regionale

Temperato

Litologia

Calcari

Suolo

Suoli minerali

Bioclima

termotipo supratemperato
ombrotipo iperumido/umido

Vegetazione

Azonale

Vulnerabilità

Mediamente vulnerabile

Resilienza

Habitat ricostituibile in tempi molto lunghi (75-150 anni)

MINACCE PER L'HABITAT

 

• 165

GESTIONE FORESTALE: PULIZIA SOTTOBOSCO

medio rischio

 

Questa pressione può indurre danni alle specie igrofile del sottobosco. Interventi selvicolturale pesanti possono favorire la diffusione della robinia e di altre specie esotiche oltre a quelle nitrofile.

 

• 166

GESTIONE FORESTALE: RIMOZIONE PIANTE MORTE O MORIENTI

medio rischio

 

Le piante morte rientrano nel ciclo naturale del bosco e il loro asporto può creare anche fenomeni di impatto sulla flora.

 

• 803

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE: RIEMPIMENTO DI FOSSI, CANALI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA, PALUDI O TORBIERE

alto rischio

 

Il cambiamento del regime idrico può indurre modifiche alla disponibilità, qualità e quantità di acqua e al conseguente impatto sulle specie che dipendono da un delicato equilibrio idrico.

 

• 853

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE: GESTIONE DEL LIVELLO IDROMETRICO

medio rischio

 

Il cambiamento del regime idrico può indurre modifiche alla disponibilità, qualità e quantità di acqua e al conseguente impatto sulle specie che dipendono da un delicato equilibrio idrico.

 

• 910

INTERRAMENTO

medio rischio

 

Il cambiamento del regime idrico può indurre modifiche alla disponibilità, qualità e quantità di acqua e al conseguente impatto sulle specie che dipendono da un delicato equilibrio idrico.

 

• 954

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: INVASIONE DI UNA SPECIE

medio rischio

 

L'ingressione di robinia e di altre specie esotiche sono fonte di disturbo e degrado per questo habitat.

 

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

Interventi attivi

• IA2

Interventi attivi

• IA15

Controllo ed eradicazione delle specie alloctone

• IA16

Interventi di miglioramento ecologico e ripristino dei boschi igrofili

Incentivazioni e indennità

• IN3

Incentivazioni e indennità

• IN10

Indennizzi connessi ai vincoli relativi alle utilizzazioni forestali

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR11

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR12

Monitoraggio delle specie floristiche e faunistiche alloctone e del fenomeno del randagismo

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

• MR18

Progetto per verificare le condizioni per convertire alcune aree significative in riserve naturali

Programmi didattici

• PD6

Programmi didattici

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

Regolamentazioni

• RE3

Regolamentazioni

• RE13

Regolamentazione delle utilizzazioni forestali

• RE24

Divieto di costruzione di nuove centrali idroelettriche

BIBLIOGRAFIA

Sburlino G., Bracco F., Buffa G., Ghirelli L. 1995
Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura Padana orientale (Italia settentrionale).
Coll. Phytosoc., 24: 286-294, Hirschberg.

Pedrotti F., Gafta D. 1996
Ecologia delle foreste ripariali e paludose dell'Italia.
L'uomo e l'ambiente 23, Università degli Studi di Camerino.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.