.

Boschi mesofili di Lestans - S.Fabian ©

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

.

LA ZONA DI PROTEZIONE DATAE

La ZPS “Magredi di Pordenone” si estende lungo tutta l’alta pianura della provincia di Pordenone dalle colline conglomeratiche a nord di Sequals fino alla fascia delle risorgive nei pressi di Cordenons. La sua superficie è di 10.097,17 ettari ed interessa parte del territorio di 12 comuni.
In ragione delle dimensioni e del collocamento geografico al suo interno vengono compresi numerosi ambienti legati a diversi sistemi ecologici. Questi ultimi si sviluppano su di un’area che include i colli conglomeratici della fascia pedemontana, i greti dei fiumi Cellina e Meduna, i magredi ad essi adiacenti e più a sud gli ambienti di risorgiva.

Alla fascia collinare sono legati interessanti sistemi boschivi oltre agli ultimi importanti lembi di torbiera pedemontana. Al complesso sistema fluviale sono associati sia ambienti primari influenzati dalla naturale dinamica dei corsi d’acqua (greti, boscaglie e cespuglieti ripariali) che secondari e quindi legati all’attività dell’uomo, che hanno contribuito in parte alla formazione e alla conservazione delle praterie magre (magredi).

Anche nelle risorgiva sono presenti sia habitat primari legati ai corsi d’acqua ed alle olle di risorgiva, che secondari rappresentati dai prati umidi un tempo sfalciati.

Questa grande variabilità ecologica, legata anche all’influenza dell’uomo, ha permesso quindi la costituzione di habitat naturali e semi-naturali fra i quali molti sono stati dichiarati di interesse europeo per la loro rarità. All’interno della ZPS individuata ai sensi della Direttiva “Uccelli” sono infatti presenti ben 4 Siti di Importanza Comunitaria individuati ai sensi della Direttiva “Habitat”: “Torbiera di Sequals”, “Magredi di Tauriano”, “Magredi del Cellina”, “Risorgive del Vinchiaruzzo”. Questi SIC occupano rispettivamente lo 0,13% , 3,6%, 43,3% e 2,6% dell’intera superficie della ZPS.

LA ZONA DI PROTEZIONE DATAE (2)

space

.

LE “STEPPE” FRIULANE”

spaceinf

I MAGREDI: UN IMPORTANTE CORRIDOIO ECOLOGICO

spaceinf

space

space

INDIVIDUAZIONE DELLA ZPS

spaceinf

space

PERCHÈ LA ZPS È COSÌ IMPORTANTE?

spaceinf

space

.