.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Austropotamobius pallipes fulcisianus
Gambero di fiume


A. Toselli ©

PHYLUM

Arthropoda

CLASSE

Malacostraca

ORDINE

Decapoda

FAMIGLIA

Astacidae

SPECIE

Austropotamobius pallipes fulcisianus (Ninni, 1886)

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Direttiva Habitat all.II
Direttiva Habitat all.V
Convenzione di Berna all.III
Legge regionale 9/2007

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

 

Specie dalle caratteristiche ecologiche piuttosto ristrette (temperature non superiori ai 25°C, acque basiche, elevate concentrazioni di ossigeno disciolto). Vive nei piccoli corsi d'acqua di pianura e collinari fino a circa 800 metri di quota. Tipica specie di ambienti oligotrofici il gambero di fiume predilige luoghi in cui ci siano rifugi (tronchi e ceppi sommersi, banchi di macrofite, lettiere di foglie e rami, anfratti rocciosi, ecc.) e acque correnti di portata non troppo elevata. L'accoppiamento si verifica in autunno, la deposizione delle uova 10-40 giorni dopo e la schiusa in tarda primavera. La maturità sessuale viene raggiunta al 3°- 4° anno di età. Si nutre preferibilmente di forme larvali acquatiche di insetti, altri invertebrati e piccoli pesci.

Trend Magredi

Sconosciuto

 

Distribuzione Magredi

Sconosciuta

VULNERABILITÀ

 

Status IUCN

vulnerabile

Criticità zona

Più presente in zona che nel territorio nazionale

Fragilità ecologica

Media

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

ADULTO

• UP7

TORBIERE BASSE ALCALINE SUBALPINE DOMINATE DA CAREX DAVALLIANA (7230)
Caricetum davallianae Dutoit 1924 em. Görs 1963

• UP4

TORBIERE BASSE ALCALINE CON ALTO APPORTO IDRICO DELLA PIANURA DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994

• AC6

FIUMI DI RISORGIVA ED ALTRI CORSI D’ACQUA CON VEGETAZIONE SOMMERSA RADICANTE (3260)
Ranunculion fluitantis Neuhaeusl 1959

• UP5

TORBIERE BASSE ALCALINE CON MODERATO APPORTO IDRICO PLANIZIALI E COLLINARI DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994 scorzoneretosum humilis Sburlino et Ghirelli 1994

• AF7

SPECCHI D’ACQUA POCO PROFONDI CON OSCILLAZIONI DI LIVELLO A VEGETAZIONE RADICANTE (3260)
Ranunculion aquatilis Passarge 1964

LARVA

• UP4

TORBIERE BASSE ALCALINE CON ALTO APPORTO IDRICO DELLA PIANURA DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994

• AF7

SPECCHI D’ACQUA POCO PROFONDI CON OSCILLAZIONI DI LIVELLO A VEGETAZIONE RADICANTE (3260)
Ranunculion aquatilis Passarge 1964

• AC6

FIUMI DI RISORGIVA ED ALTRI CORSI D’ACQUA CON VEGETAZIONE SOMMERSA RADICANTE (3260)
Ranunculion fluitantis Neuhaeusl 1959

• UP5

TORBIERE BASSE ALCALINE CON MODERATO APPORTO IDRICO PLANIZIALI E COLLINARI DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994 scorzoneretosum humilis Sburlino et Ghirelli 1994

• UP7

TORBIERE BASSE ALCALINE SUBALPINE DOMINATE DA CAREX DAVALLIANA (7230)
Caricetum davallianae Dutoit 1924 em. Görs 1963

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 110

USO DI PESTICIDI

 
 

Sensibile ad alcuni inquinanti (ioni metallici di rame, zinco e cromo), questa specie è anche particolarmente vulnerabile all'effetto delle molecole a base di piretro, utilizzate comunemente come antiparassitari in agricoltura.

alto rischio

• 120

FERTILIZZAZIONE

 
 

Questa specie richiede una buona qualità dell'acqua. L'eutrofizzazione conseguente all' uso di fertilizzanti può provocare una riduzione della quantità di ossigeno nell'acqua e quindi ridurre la qualità dell'habitat per questa specie.

medio rischio

• 130

IRRIGAZIONE

 
 

La canalizzazione, il drenaggio e la modifica delle strutture dei corsi d'acqua interni insieme alla meccanizzazione dell'agricoltura hanno portato alla scomparsa di molti habitat idonei a questa specie, infatti i canali di irrigazione puliti con le macchine presentano profili troppo regolari, privi di vegetazione e quindi di rifugi in cui il gambero, in tutti i suoi stati vitali, si possa riparare.

alto rischio

• 220

PESCA SPORTIVA

 
 

L'introduzione non controllata di specie di salmonidi per incrementare la pesca sportiva nei corsi d'acqua, ha comportato una progressiva diminuzione delle popolazioni del gambero d'acqua dolce. La trota iridea (Oncorhynchus mykiss), specie alloctona nord americana, è predatrice attiva di organismi bentonici, in particolare delle uova e delle forme giovanili.

medio rischio

• 701

INQUINAMENTO: INQUINAMENTO DELL'ACQUA

 
 

L'inquinamento di tipo organico, che modifica il substrato dei corsi d'acqua, rendendoli anossici e accentuando i fenomeni di accumulo dei limi, produce alterazioni nelle popolazioni di questa specie andando ad agire soprattutto nei confronti delle uova.

medio rischio

• 811

DRENAGGIO: GESTIONE DELLA VEGETAZIONE ACQUATICA E RIPARI PER SCOPI DI DRENAGGIO

 
 

La canalizzazione, il drenaggio e la modifica delle strutture dei corsi d'acqua interni insieme alla meccanizzazione dell'agricoltura hanno portato alla scomparsa di molti habitat idonei a questa specie, infatti i canali di irrigazione puliti con le macchine presentano profili troppo regolari, privi di vegetazione e quindi di rifugi in cui il gambero, in tutti i suoi stati vitali, si possa riparare.

alto rischio

• 830

CANALIZZAZIONE

 
 

La canalizzazione, il drenaggio e la modifica delle strutture dei corsi d'acqua interni insieme alla meccanizzazione dell'agricoltura hanno portato alla scomparsa di molti habitat idonei a questa specie, infatti i canali di irrigazione puliti con le macchine presentano profili troppo regolari, privi di vegetazione e quindi di rifugi in cui il gambero, in tutti i suoi stati vitali, si possa riparare.

alto rischio

• 852

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE: MODIFICA DELLE STRUTTURE DI CORSI D'ACQUA INTERNI

 
 

La canalizzazione, il drenaggio e la modifica delle strutture dei corsi d'acqua interni insieme alla meccanizzazione dell'agricoltura hanno portato alla scomparsa di molti habitat idonei a questa specie, infatti i canali di irrigazione puliti con le macchine presentano profili troppo regolari, privi di vegetazione e quindi di rifugi in cui il gambero, in tutti i suoi stati vitali, si possa riparare.

alto rischio

• 853

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE: GESTIONE DEL LIVELLO IDROMETRICO

 
 

La canalizzazione, il drenaggio e la modifica delle strutture dei corsi d'acqua interni insieme alla meccanizzazione dell'agricoltura hanno portato alla scomparsa di molti habitat idonei a questa specie, infatti i canali di irrigazione puliti con le macchine presentano profili troppo regolari, privi di vegetazione e quindi di rifugi in cui il gambero, in tutti i suoi stati vitali, si possa riparare.

alto rischio

• 963

RELAZIONI FAUNISTICHE INTERSPECIFICHE: INTRODUZIONE DI MALATTIE

 
 

Le specie alloctone (Procambarus clarkii e Orconectes limosus) introdotte per fini commerciali, oltre che competere con il gambero di fiume, veicolano patologie mortali. La più pericolosa è la cosiddetta peste del gambero, causata da un fungo patogeno (Aphanomyces astaci) di origine americana. Da segnalare che lo stress ambientale, causato dall'attività antropica, facilita l'avvento di malattie infettive peggiorando le condizioni sanitarie delle popolazioni astacicole.

alto rischio

• 966

RELAZIONI FAUNISTICHE INTERSPECIFICHE: ANTAGONISMO DOVUTO ALL'INTRODUZIONE DI SPECIE

 
 

L'introduzione di specie alloctone (Procambarus clarkii e Orconectes limosus) molto più competitive, con più cicli riproduttivi annuali, con produzione di un maggior numero di uova e con un'elevata resistenza all'inquinamento e alla scarsità idrica, ha determinato una progressiva sostituzione delle popolazioni autoctone del gambero di acqua dolce.

alto rischio

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INTERVENTI ATTIVI

• IA9

Acquisizione di terreni agricoli in aree umide per il recupero di rogge, torbiere e aree ripariali esondabili

• IA19

Interventi di rinaturalizzazione della fauna ittica

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN1

Incentivazione per la riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitaria a favore dell'agricoltura biologica e integrata

• IN4

Realizzazione di impianti di fitodepurazione

• IN9

Incentivi per il ripristino e la manutenzione degli ambienti ripariali

• IN11

Indennizzi relativi ai vincoli sull'impiego di fertilizzanti nei comuni al di fuori delle aree vulnerabili ai sensi della norma collegata alla direttiva nitrati

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR9

Monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili e invertebrati con particolare riferimento alle specie elencate nelle schede dei sic presenti all'interno della zps

• MR12

Monitoraggio delle specie floristiche e faunistiche alloctone e del fenomeno del randagismo

• MR13

Sviluppo di un sistema di indicatori biologici e relativi monitoraggi

• MR14

Monitoraggio dei corpi idirici: corsi d'acqua secondari non censiti (rogge di risorgiva) e delle raccolte d'acqua (polle, fossi, stagni).

• MR16

Monitoraggio delle proprietà relative a superfici coltivate in area esondabile

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

• PD3

Sensibilizzazione e formazione di cacciatori e pescatori sportivi

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

REGOLAMENTAZIONI

• RE4

Riduzione dell'impatto dei prodotti fitosanitari e protocolli relativi alla pratica dell'agricoltura integrata

• RE5

Regolamentazione dell'impiego di fertilizzanti e divieto di spargimento di liquami o altre sostanze organiche

• RE9

Manuntenzione e gestione degli ambienti ripariali

• RE18

Divieto di immissione di specie animali e vegetali alloctone e regolamenti per il controllo della vegetazione alloctona e ruderale

• RE20

Divieto e regolamentazione di immissioni ittiche a scopo alieutico

• RE22

Divieto di realizzazione di nuovi impianti di itticoltura di acqua dolce o di pesca sportiva

• RE24

Divieto di costruzione di nuove centrali idroelettriche

• RE27

Regolamentazione e disciplina del prelievo delle ghiaie in alveo

BIBLIOGRAFIA

Ministère de l’écologie et du développement durable
Le rèseau Natura 2000. Recherche de sites par espèce, Invertébrés: Ecrevisse à pattes blanches (Austropotamobius pallipes).
https://www.ecologie.gouv.fr/IMG/natura2000/habitats/pdf/tome7/1092.pdf.

Sito web del Ministero dell'Ambiente e del Territorio
Direzione Conservazione Natura.
https://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=2487.

Ingle R.W., Thomas W., 1974
Mating and spawning of the crayfish Austropotamobius pallipes.
J. Zool. 173: 525-538.

Abele L.G., 1982
The biology of Crustacea.
Vol. I. Academic Press, London.

Mancini A., 1986
Astacicoltura.
Edagricole, Bologna

De Luise G., 1991
Diffusione, allevamento e ripopolamento in Friuli del gambero d'acqua dolce.
Chiandetti Editore, Udine.

Gandolfi G., Marconato A., Torricelli P., Zerunian S. 1991
I pesci delle acque interne italiane.
Ministero dell'Ambiente, Unione Zoologica Italiana. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 617 p.

Specchi M., Valli G., Zobec E., 1991
Alcune osservazioni sull'allevamento e sulla biometria di Austropotamobius pallipes italicus (FAXON) (Crustacea Decapoda).
Bolletino della società Adriatica di Scienze LXXII: 151-167.

Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A., Ruffo S., 1994
Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane.
Edizione del Museo di Storia Naturale di Trento.

Sket B., 1996
Austropotamobius pallipes.
In: IUCN 2007. 2007 IUCN Red List of Threatened Species. https://www.iucnredlist.org/search/details.php/2430/summ.

Nascetti G., Andreani P., Santucci F., Iaconelli M., Bullini L., 1997
Struttura genetica di popolazioni italiane di gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) e strategie per la sua conservazione.
Società Italiana Ecologia, Atti 18.

De Luise G., 1998
Indagine preliminare sulla distribuzione del gambero di acqua dolce della specie Austropotamobius pallipes italicus (Faxon) nel Friuli venezia Giulia. Sulle possibilità di allevamento e ripopolamento.
Reana del Rojale, Chiandetti.

Stoch F., 2001
La fauna a invertebrati.
In: Minelli A. "Risorgive e fontanili. Acque sorgenti di pianura dell'Italia Settentrionale". Quaderni Habitat n. 2, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

AA.VV., 2002
Il Parco delle Prealpi Giulie. Dove l'acqua disegna la terra.
Giunti, Firenze.

Cerfolli F., Petrassi F., Petretti F., 2002
Libro rosso degli animali d'Italia. Invertebrati.
WWF Italia - Onlus, Roma: 83 pp.

Maiolini B., Lencioni L., 2002
La fauna a invertebrati.
In: Stoch F. “Torrenti montani. La vita nelle acque correnti". Quaderni Habitat n. 5, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.

Romanò C., Riva C., 2002
Il gambero d'acqua dolce in provincia di Como.
Provincia di Como.

D'Antoni S., Dupré E., La Posta S., Verucci P., 2003
Guida alla fauna d'interesse comunitario. Direttiva Habitat 92/43/CEE.
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Direzione per la protezione della Natura.

Fracassi M. C., Cammina A., 2003
Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio. I Sic del Prusst del Medio ed Alto Molise. Le specie - gli invertebrati.
Comune di Triveneto, Provincia di Campobasso, 31 pp.

Stoch F., 2003
I bioindicatori delle acque del Parco delle Prealpi Giulie.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

Scalici M., Vignoli L., Gibertini G., 2004
Observation on the diet habit of the autochthonous freshwater creyfish, Austropotamobius pallipes italicus (Faxon).
Biologia Ambientale, 18 (1).

De Luise G., 2005
I crostacei d'acqua dolce del Friuli Venezia Giulia.
Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia: 31 pp.

Scalici M. & Gibertini G., 2005
Distribuzione di Austropotamobius italicus nel Lazio (Italia centrale).
XV Congresso della Società Italiana di Ecologia - Torino 2005.

Zandigiacomo P., Bernardelli I., Cogoi P., Mossenta M., 2005
Contributo per un Libro rosso dell'artropodofauna del Friuli Venezia Giulia.
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 3/1998) e Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante, Università di Udine. htpp://web.uniud.it/entomoinfo/Librorosso/Librorosso.html.

De Luise G., 2006
I crostacei decapodi d'acqua dolce in Friuli Venezia Giulia: recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della regione, venti anni distudi e ricerche.
Ente tutela pesca Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: 91 pp.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.