.

(1) Boschi mesofili di Lestans - S.Fabian ®

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

NATURA 2000

7210 - habitat prioritario
Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae

 

HABITAT FVG

UC11
Vegetazioni su suoli a forte imbibizione di acqua dolce e delle olle di risorgiva dominate da Cladium mariscus

 

SINTASSONOMIA

Mariscetum serrati Zobrist 1953

DESCRIZIONE

 

Si tratta di formazioni ad alte elofite diffuse in tutta Europa, con predilezione delle parti più meridionali, che si sviluppano nel piano basale e collinare (< 500 m) su suoli costantemente inondati da oligo- a meso-eutrofici. Caratterizza la prima cintura delle olle di risorgiva ma anche le parti più umide delle torbiere basse alcaline. Cladium mariscus è specie dominante e spesso esclusiva.

BIOGEOGRAFIA

 

Regione

Eurosiberiana

Subregione

Alpino-Caucasica

Provincia

Appennino-Balcanica

Settore

Padano

Subsettore

Alta pianura

ECOLOGIA

 

Clima regionale

Temperato

Litologia

Alluvioni calcaree

Suolo

Sabbioso-torboso

Geomorfologia

inclinazione pianeggiante

Bioclima

termotipo supratemperato
ombrotipo iperumido/umido

Tappa matura

Boschi di Alnion glutinosae Malcuit 1929

Vegetazione

Azonale

Vulnerabilità

Poco vulnerabile

Resilienza

Habitat ricostituibile in tempi molto lunghi (75-150 anni)

SPECIE FLORISTICHE RILEVANTI

Specie

Famiglia

Endemismo

Normativa

I

N

R

Senecio fontanicola

Compositae

-

MINACCE PER L'HABITAT

 

• 102

COLTIVAZIONE: MIETITURA/SFALCIO

medio rischio

 

L'abbandono dello sfalcio favorisce l'ingressione di specie arbustive (Salix cinerea, Alnus glutinosa).

 

• 803

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE: RIEMPIMENTO DI FOSSI, CANALI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA, PALUDI O TORBIERE

alto rischio

 

Habitat molto sensibili ai cali di disponibilità idrica e al cambiamento del chimismo dell'acqua che favoriscono inoltre l'ingressione di altre specie della serie dinamica.

 

• 853

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE: GESTIONE DEL LIVELLO IDROMETRICO

alto rischio

 

Il cambiamento del regime idrico può indurre modifiche alla disponiblità, qualità e quantità di acqua e al conseguente impatto sulle specie che non sopportano periodi di disseccamento. Favorisce inoltre la concorrenza di Phragmites australis e l'ingressio

 

• 910

INTERRAMENTO

medio rischio

 

Questa pressione favorisce la concorrenza di Phragmites australis e l'incespugliamento.

 

• 952

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: EUTROFIZZAZIONE

alto rischio

 

Vanno limitate le cause di eutrofizzazione in quanto Cladium mariscus predilige terreni calcarei relativamente ben ossigenati e poveri di nutrienti.

 

• 971

RELAZIONI INTERSPECIFICHE DELLA FLORA: COMPETIZIONE

medio rischio

 

Sarebbe opportuno contenere l'eccessiva espansione di Phragmites australis che interferisce con questo habitat e può entrare in competizione con Cladium mariscus.

 

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

Interventi attivi

• IA2

Interventi attivi

• IA9

Acquisizione di terreni agricoli in aree umide per il recupero di rogge, torbiere e aree ripariali esondabili

• IA10

Interventi di ripristino di prati umidi e torbiere

Incentivazioni e indennità

• IN2

Incentivazioni e indennità

• IN9

Incentivi per il ripristino e la manutenzione degli ambienti ripariali

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR11

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR14

Monitoraggio dei corpi idirici: corsi d'acqua secondari non censiti (rogge di risorgiva) e delle raccolte d'acqua (polle, fossi, stagni).

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

• MR18

Progetto per verificare le condizioni per convertire alcune aree significative in riserve naturali

Programmi didattici

• PD1

Programmi didattici

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

Regolamentazioni

• RE1

Regolamentazioni

• RE2

Divieto di dissodamento degli habitat di interesse comunitario e di habitat di specie

• RE3

Conversione delle colture fortemente “energivore”, “idrovore “ e ad elevato impatto ambientale

• RE5

Regolamentazione dell'impiego di fertilizzanti e divieto di spargimento di liquami o altre sostanze organiche

• RE9

Manuntenzione e gestione degli ambienti ripariali

• RE10

Divieto di nuovi interventi di riordino fondiario e bonifica all'interno del perimetro della zps

• RE24

Divieto di costruzione di nuove centrali idroelettriche

BIBLIOGRAFIA

Poldini L. 1973
Die Pflanzendecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordostitalien).
Ber. Geobot. Inst. E.T.H. Stiftung Rübel, 51: 166-178.

Poldini L. 1989
La vegetazione del Carso Isontino e Triestino.
Ed. Lint, 315 pp., Trieste.

Sburlino G., Bracco F., Buffa G., Ghirelli L. 1995
Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura Padana orientale (Italia settentrionale).
Coll. Phytosoc., 24: 286-294, Hirschberg.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.