.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Senecio fontanicola
Senecione erba-doria

CODICE PIGNATTI

9411019000

CLASSE

Magnoliopsida

ORDINE

Asterales

FAMIGLIA

Compositae

SPECIE

Senecio fontanicola Grulich & Hodálová

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Lista rossa nazionale
Lista rossa regionale

DESCRIZIONE

 

La specie è stata descritta nel 1994, separando da Senecio doria le popolazioni delle Alpi orientali, caratterizzate, in particolare, da foglie più strette, dal minor numero di capolini e dalla fioritura anticipata al mese di maggio. Si tratta di una composita alta fino ad 1 metro, con foglie in rosetta basale di colore verde scuro, semipersistenti, oblungo-spatolate che diventano lineari lungo il fusto. La specie è endemica delle Alpi orientali ed è sicuramente presente in Carinzia e Friuli, anche se appare probabile la sua presenza almeno in Veneto. In Friuli la specie vegeta esclusivamente nelle torbiere alcaline della pianura e dell’anfiteatro morenico del Tagliamento, ad una quota variabile da 10 a 300 metri s. l. m.. Strettamente legata all’abbondanza di acque calcaree ed oligotrofe, la specie occupa, spesso crescendo sui cespi sopraelevati di Schoenus e Molinia, le aree più umide delle torbiere, allagate generalmente per parecchi mesi all’anno dall’acqua affiorante.

BIOLOGIA

 

Forma biologica

Emicriptofita rosulata

Corologia

Endemico transnazionale regionale

Epoca di fioritura

Giugno - settembre

Riproduzione

Sessuata

Impollinazione

Zoogamia

Dispersione

Anemocoria

 
 

ECOLOGIA

 

Umidità edafica

Alta umidità

Reazione del suolo

pH 4.5 - 7.5

Nutrienti

Suoli mesotrofici

Humus

Suoli umiferi

Granulometria

0.05 - 0.002 mm

Luminosità

Specie subeliofila

Temperatura

Specie macroterma

Continentalità

Clima medio-continentale

 
 

RARITÀ

CATEGORIE DI RISCHIO (IUCN)

 

Nazionale
Regionale
Provincia di Pordenone
Provincia di Udine

Nazionale: vulnerabile
Regionale: vulnerabile
Provinciale: ud e pn (vulnerabile)

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

• UP4

TORBIERE BASSE ALCALINE CON ALTO APPORTO IDRICO DELLA PIANURA DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994

• UC11

VEGETAZIONI SU SUOLI A FORTE IMBIBIZIONE D'ACQUA DOLCE E DELLE OLLE DI RISORGIVA DOMINATE DA CLADIUM MARISCUS (7210)
Mariscetum serrati Zobrist 1953

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 250

PRELIEVO/RACCOLTA DI FLORA IN GENERALE

 
 

Specie rara ma non soggetta a raccolte indiscriminate.

basso rischio

• 803

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE: RIEMPIMENTO DI FOSSI, CANALI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA, PALUDI O TORBIERE

 
 

Specie molto sensibile e legata ad una buona disponibilità idrica.

medio rischio

• 850

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE

 
 

Specie molto sensibile e legata ad una buona disponibilità idrica.

alto rischio

• 950

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI

 
 

Specie che risente della competizione di alberi ed arbusti igrofili.

medio rischio

• 952

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: EUTROFIZZAZIONE

 
 

Questo fenomeno porta alla compromissione delle popolazioni di questa specie.

medio rischio

• 971

RELAZIONI INTERSPECIFICHE DELLA FLORA: COMPETIZIONE

 
 

L'abbandono dello sfalcio favorisce l'infeltrimento della cotica e l'ingresso di specie legnose più competitive.

medio rischio

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INTERVENTI ATTIVI

• IA2

Stipula di convenzioni con associazioni naturalistiche e culturali per la gestione e valorizzazione delle aree naturali

• IA5

Creazione di riserve biogenetiche e di un vivaio per la moltiplicazione e propagazione delle specie rare

• IA9

Acquisizione di terreni agricoli in aree umide per il recupero di rogge, torbiere e aree ripariali esondabili

• IA10

Interventi di ripristino di prati umidi e torbiere

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN11

Indennizzi relativi ai vincoli sull'impiego di fertilizzanti nei comuni al di fuori delle aree vulnerabili ai sensi della norma collegata alla direttiva nitrati

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR11

Completamento della carta degli habitat

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

REGOLAMENTAZIONI

• RE1

Conservazione prati stabili

• RE2

Divieto di dissodamento degli habitat di interesse comunitario e di habitat di specie

• RE5

Regolamentazione dell'impiego di fertilizzanti e divieto di spargimento di liquami o altre sostanze organiche

• RE8

Divieto di tombinatura dei fossi e delle roggie

• RE9

Manuntenzione e gestione degli ambienti ripariali

• RE29

Divieto di raccolta delle specie di interesse

BIBLIOGRAFIA

Zenari S. 1927
La zona delle risorgive nel Friuli occidentale ed i suoi caratteri floristici.
Atti Accad. Sci. Veneto-Trentino-Adriatica, 18: 54-60, Padova.

Poldini L. 1973
Die Pflanzendecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordostitalien).
Berichte Geobot. Inst. ETH, Stiftung Rubel, 51: 166-178, Zürich.

Melzer H. 1975
Neues zur Flora von Kärnten und der Nachbarländer Salzburg, Friaul und Slowenien.
Carinthia II, 165/85: 255-266, Klagenfurt.

Marchiori S., Sburlino G. 1982
I prati umidi dell'anfiteatro morenico del Tagliamento (Friuli - Italia nord-orientale).
Doc. Phytosoc., 7: 199-222, Camerino.

Poldini L. 1991
Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia. Inventario floristico regionale.
Regione Auton. Friuli-Venezia Giulia. Direz. Region. Foreste e Parchi, Univ. Studi Trieste, Dipart. Biol., 900 pp., Udine.

Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1992
Libro rosso delle piante d'Italia.
WWF Italia - Società Botanica Italiana, TIPAR Poligrafica Editrice, 637 pp., Roma.

Grulich V., Hodálová I. 1994
The Senecio doria group (Asteraceae - Senecioneae) in Central and Southearnest Europe.
Phyton (Horn), 34 (2): 247-265.

Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1997
Liste rosse regionali delle piante d'Italia.
WWF Italia - Società Botanica Italiana, Università di Camerino, 139 pp., Camerino.

Poldini L., Oriolo G. 2002
Alcune entità nuove e neglette per la flora italiana.
Inf. Bot. Ital., 34(1): 105-114., Firenze.

Da Canal M.T., Marcucci R., Tornadore N. 2003
Biocoenotic and karyological characterization of four upspring critical taxa of the eastern Po Plain (North-eastern Italy).
Plant Biosystems, 137 (1): 21-28, Roma.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.