.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Lucanus cervus cervus
Cervo volante


Edmund Ritter

PHYLUM

Arthropoda

CLASSE

Hexapoda

ORDINE

Coleoptera

FAMIGLIA

Lucanidae

SPECIE

Lucanus cervus cervus (Linné, 1758)

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Direttiva Habitat all.II
Convenzione di Berna all.III
Legge regionale 9/2007

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

 

Si rinviene per lo più nei boschi maturi di latifoglie, preferibilmente castagneti, querceti, faggete, lungo le siepi ai margini del bosco. Gli adulti volano attivamente durante le ore crepuscolari e si nutrono della linfa che cola dalle screpolature degli alberi. I maschi si affrontano in lunghi duelli per la conquista della femmina che, una volta fecondata, depone le uova ai piedi degli alberi. Alla schiusa le larve si nutrono prima di humus e poi penetrano nel tronco, ma in genere scavano le loro gallerie nelle ceppaie rimaste nel suolo. Le larve sono saproxylofaghe, si nutrono cioè del legno morto che si produce nel sistema radicale degli alberi; sono legate quindi alle querce dove passano tutto lo stadio larvale (5-6 anni).

Trend Magredi

Sconosciuto

 

Distribuzione Magredi

Sconosciuta

VULNERABILITÀ

 

Status IUCN

Non valutato

Criticità zona

Più presente in zona che nel territorio nazionale

Fragilità ecologica

Alta

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

ADULTO

• BU10

BOSCHI DOMINATI DA ALNUS GLUTINOSA (91E0)
Alnion glutinosae Malcuit 1929

• BU2

ARBUSTETI RIPARI PREALPINI DOMINATI DA SALIX ELEAGNOS (3240)
Salicetum incano-purpureae Sillinger 1933

• BU5

BOSCHI RIPARI PLANIZIALI DOMINATI DA SALIX ALBA E/O POPULUS NIGRA (92A0)
Salicetum albae Issl. 1926

LARVA

• BU10

BOSCHI DOMINATI DA ALNUS GLUTINOSA (91E0)
Alnion glutinosae Malcuit 1929

• BU2

ARBUSTETI RIPARI PREALPINI DOMINATI DA SALIX ELEAGNOS (3240)
Salicetum incano-purpureae Sillinger 1933

• BU5

BOSCHI RIPARI PLANIZIALI DOMINATI DA SALIX ALBA E/O POPULUS NIGRA (92A0)
Salicetum albae Issl. 1926

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 164

GESTIONE FORESTALE: TAGLIO RASO

 
 

Questa specie è da ritenersi minacciata a causa degli interventi antropici che compromettono il suo habitat. L'abbattimento delle aree boschive, limita infatti la disponibilità di cibo in tutti gli stadi di sviluppo di questa specie.

alto rischio
(larve)

• 165

GESTIONE FORESTALE: PULIZIA SOTTOBOSCO

 
 

Questa specie è da ritenersi minacciata a causa degli interventi antropici che compromettono il suo habitat. L'abbattimento delle aree boschive, limita infatti la disponibilità di cibo in tutti gli stadi di sviluppo di questa specie.

alto rischio
(larve)

• 166

GESTIONE FORESTALE: RIMOZIONE PIANTE MORTE O MORIENTI

 
 

La pratica della ceduazione impedisce il completamento del ciclo biologico della specie incidendo, di conseguenza, sulla dinamica della popolazione. Le larve sono infatti saproxylofaghe, si nutrono cioè del legno morto che si produce nel sistema radicale degli alberi, e sono caratterizzate da un tempo di sviluppo molto lento (5-6 anni).

alto rischio
(larve)

• 180

INCENDI

 
 

La scarsa capacità di dispersione e l'immobilità degli stadi giovanili, le larve si sviluppano infatti nelle ceppaie dei vecchi alberi, rendono questa specie particolarmente vulnerabile agli effetti dell'impoverimento dell'habitat forestale conseguente agli incendi.

medio rischio
(larve)

• 241

PRELIEVO/RACCOLTA DI FAUNA IN GENERALE: COLLEZIONE (INSETTI, RETTILI, ANFIBI..)

 
 

Il maschio del cervo volante è il coleottero europeo di maggiori dimensioni, potendo superare gli 8 cm di lunghezza con le enormi mandibole dentate. Con questo suo primato è una specie ambita tra i collezionisti.

medio rischio
(intero ciclo)

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN1

Incentivazione per la riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitaria a favore dell'agricoltura biologica e integrata

• IN10

Indennizzi connessi ai vincoli relativi alle utilizzazioni forestali

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR9

Monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili e invertebrati con particolare riferimento alle specie elencate nelle schede dei sic presenti all'interno della zps

• MR13

Sviluppo di un sistema di indicatori biologici e relativi monitoraggi

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

REGOLAMENTAZIONI

• RE4

Riduzione dell'impatto dei prodotti fitosanitari e protocolli relativi alla pratica dell'agricoltura integrata

• RE13

Regolamentazione delle utilizzazioni forestali

BIBLIOGRAFIA

Ministère de l’écologie et du développement durable
Le rèseau Natura 2000. Recherche de sites par espèce, Invertébrés: Lucane cerf-volant (Lucanus cervus).
https://www.ecologie.gouv.fr/IMG/natura2000/habitats/pdf/tome7/1083.pdf.

Lazzarini A., 1895
Catalogo di Coleotteri friulani [V parte].
Alto, Udine, 6 (2): 23-25.

Gortani M., 1905
Saggio sulla distribuzione geografica dei Coleotteri in Friuli [II parte].
Alto, Udine, 16 (6): 68-75.

A.A.V.V., 1994
Lista Rossa delle specie animali minacciate in Alto Adige.
Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige, Ripartizione del paesaggio e della Natura. Laives (BZ): 410 pp.

Mainardis G., Sgobino F., 1994
Pavees. Farfalle ed altri insetti del Monte S. Simeone.
Comune di Bordano (UD): 99 pp.

Franciscolo M.E., 1997
Coleoptera Lucanidae.
Fauna d'Italia, Vol. XXXV. Calderini, Bologna: 288 pp.

Luce J. M., 1997
Lucanus cervus (Linneaus, 1758).
In: Helsdingen P.J. van & L. Willemse, 1995. "Background information on invertebrates of the Habitats Directive and the Bern Convention". Part I - Crustacea, Coleoptera, Lepidoptera. Nature et Environnement. Conseil de l'Europe. Strasbourg, 79: 217 pp.

Sforzi A., Bartolozzi L., 2001
Libro Rosso degli insetti della Toscana.
ARSIA, Regione Toscana: 375 pp.

Ballerio A., 2003
EntomoLex: la conservazione degli insetti e la legge.
Memorie Soc. Entomol. Ital., 82 (1): 17-86.

Cavalli R., Mason F., 2003
Tecniche di ripristino del legno morto per la conservazione delle faune saproxiliche. Il progetto LIFE Natura NAT/IT/99/6245 di "Bosco Fontana" (Mantova, Italia).
Corpo forestale dello Stato, Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Verona. Gianluigi Acari Editore, 105 pp.

Zandigiacomo P., Bernardelli I., Cogoi P., Mossenta M., 2005
Contributo per un Libro rosso dell'artropodofauna del Friuli Venezia Giulia.
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 3/1998) e Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante, Università di Udine. htpp://web.uniud.it/entomoinfo/Librorosso/Librorosso.html.

Boemo B., Battistella S., Colla A., 2007
Contributo alla conoscenza degli artropodi di una collina in Flysch (Monte Fiascone) alla periferia di Trieste (Italia, Friuli Venezia Giulia).
Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. 53 (In press).

space

.

ritorna alla pagina precedente

.