.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Proserpinus proserpinus
Sfinge dell’Epilobio


European butterfly - F. Nemos

PHYLUM

Arthropoda

CLASSE

Hexapoda

ORDINE

Lepidoptera

FAMIGLIA

Sphingidae

SPECIE

Proserpinus proserpinus (Pallas, 1772)

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Direttiva Habitat all.IV
Convenzione di Berna all.II
Legge regionale 9/2007

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

 

La specie si rinviene, dal livello del mare fino ai 1500 m. in vari biotopi, come valli, margini dei boschi, radure e rive dei torrenti, in siti ricchi di epilobi. Gli adulti vivono 3 settimane e hanno abitudini notturne, nutrendosi su piante ricche di nettare come Origanum vulgare, Echium vulgare, Lonicera e Dianthus. Lo stadio lavale è rapido e si conclude in circa 3 settimane, i bruchi si nutrono su Oenoteraceae (Epilobium sp. e Oenothera sp.).

Trend Magredi

Sconosciuto

 

Distribuzione Magredi

Sconosciuta

VULNERABILITÀ

 

Status IUCN

dati insufficienti

Criticità zona

Più presente in zona che nel territorio nazionale

Fragilità ecologica

Bassa

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

ADULTO

• OB4

VEGETAZIONI LIANOSE LUNGO I CORSI D’ACQUA (6430)
Convolvuletalia sepium R. Tx. 1950 em. Mucina 1993

• PC10

PRATERIE EVOLUTE SU SUOLO CALCAREO DELLE PREALPI (62A0)
Gladiolo palustris-Molinietum arundinaceae Poldini et Feoli Chiapella in Feoli Chiapella et Poldini 1993

• PC5

PRATERIE XEROFILE PRIMITIVE SU ALLUVIONI CALCAREE (MAGREDO) DELL'AVANTERRA (62A0)
Centaureo dichroanthae-Globularietum cordifoliae Pignatti 1953

• PC6

PRATERIE XEROFILE SEMI-EVOLUTE SUI PRIMI TERRAZZI ALLUVIONALI (MAGREDO) DELL'AVANTERRA ALPINO CON SCHOENUS NIGRICANS (62A0)
Schoeno nigricantis-Chrysopogonetum grylli Pignatti ex Feoli Chiapella et Poldini 1993

• PC8

PRATERIE EVOLUTE SU SUOLI FERRETTIZZATI DEI TERRAZZI FLUVIALI STABILIZZATI (MAGREDI) DELL'AVANTERRA ALPINO (62A0)
Chamaecytiso hirsuti-Chrysopogonetum grylli Pignatti ex Feoli Chiapella et Poldini 1993

• PM1

PRATI DA SFALCIO DOMINATI DA ARRHENATHERUM ELATIUS (6510)
Arrhenatherion elatioris W. Koch 1926

LARVA

• OB4

VEGETAZIONI LIANOSE LUNGO I CORSI D’ACQUA (6430)
Convolvuletalia sepium R. Tx. 1950 em. Mucina 1993

• PM1

PRATI DA SFALCIO DOMINATI DA ARRHENATHERUM ELATIUS (6510)
Arrhenatherion elatioris W. Koch 1926

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 151

SISTEMAZIONE FONDIARIA: RIMOZIONE DI SIEPI E BOSCHETTI

 
 

La rarefazione della specie è dovuta all'eliminazione degli ambienti xerotermici e della vegetazione ai margini dei boschi, habitat esclusivi per la riproduzione di questa specie.

medio rischio

• 300

ESTRAZIONE DI SABBIA E GHIAIA

 
 

L'estrazione di ghiaie può determinare la scomparsa temporanea della vegetazione associata alle isole golenali e ai margini torrentizi ove tipicamente crescono le specie erbacee che sostengono la presenza di questo insetto (Epilobium sp., Oenothera sp., Echium vulgare, etc.).

medio rischio

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INTERVENTI ATTIVI

• IA4

Manutenzione delle praterie magredili mediante decespugliamento o pascolo

• IA6

Ripristino delle praterie magredili recentemente compromesse od alterate

• IA9

Acquisizione di terreni agricoli in aree umide per il recupero di rogge, torbiere e aree ripariali esondabili

• IA15

Controllo ed eradicazione delle specie alloctone

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN1

Incentivazione per la riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitaria a favore dell'agricoltura biologica e integrata

• IN9

Incentivi per il ripristino e la manutenzione degli ambienti ripariali

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR9

Monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili e invertebrati con particolare riferimento alle specie elencate nelle schede dei sic presenti all'interno della zps

• MR13

Sviluppo di un sistema di indicatori biologici e relativi monitoraggi

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

REGOLAMENTAZIONI

• RE2

Divieto di dissodamento degli habitat di interesse comunitario e di habitat di specie

• RE4

Riduzione dell'impatto dei prodotti fitosanitari e protocolli relativi alla pratica dell'agricoltura integrata

• RE9

Manuntenzione e gestione degli ambienti ripariali

• RE10

Divieto di nuovi interventi di riordino fondiario e bonifica all'interno del perimetro della zps

• RE27

Regolamentazione e disciplina del prelievo delle ghiaie in alveo

BIBLIOGRAFIA

Sito web del Ministero dell'Ambiente e del Territorio
Direzione Conservazione Natura.
https://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=2520.

Balletto E., Kudrna O., 1985
Some aspects of the conservation of butterflies in Italy, with recommendations for a future strategy.
Boll. Soc. Entomol. Ital., 117 (1-3): 39-59.

Collins N.M., Wells S.M., 1987
Invertebrates in need of special protection in Europe. European Committee for the Conservation of Nature and Natural Resources.
Nature and Environment series, 35 pp.

De Freina J. J., Witt T. J., 1987
Die Bombices und Sphinges der Westpalaearktis.
Forschung und Wissenschaft Verlag, München, 708 pp.

Pozzi G., 1990
Farfalle d'Italia e d'Europa. Ambienti, caratteristiche, comportamento.
Editoriale Giorgio Mondadori, Milano: 192 pp.

Balletto E., 1992
Butterflies in Italy: status, problems and prospects.
In: Pavlicek-van Beck T., Ovaa A.H., van der Made J.G. "Future of Butterflies in Europe: Strategies for Survival". Agricultural University, Wageningen: 53-64.

Habrich H., 1996
Proserpinus proserpina (Pallas, 1772).
In: P.Van Helsdingen, L. Willemse, M.C.D. Speight, 1996. "Background information on invertebrates of the Habitat Directive and the Bern Convenction". Part I - Crustacea, Coleoptera and Lepidoptera. Nature and environment, Council of Europe. 79: 209-212.

World Conservation Monitoring Centre, 1996
Proserpinus proserpina.
In: IUCN 2007. 2007 IUCN Red List of Threatened Species. https://www.iucnredlist.org/search/details.php/18366/summ.

Sforzi A., Bartolozzi L., 2001
Libro Rosso degli insetti della Toscana.
ARSIA, Regione Toscana: 375 pp.

Ballerio A., 2003
EntomoLex: la conservazione degli insetti e la legge.
Memorie Soc. Entomol. Ital., 82 (1): 17-86.

D'Antoni S., Dupré E., La Posta S., Verucci P., 2003
Guida alla fauna d'interesse comunitario. Direttiva Habitat 92/43/CEE.
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Direzione per la protezione della Natura.

Fracassi M. C., Cammina A., 2003
Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio. I Sic del Prusst del Medio ed Alto Molise. Le specie - gli invertebrati.
Comune di Triveneto, Provincia di Campobasso, 31 pp.

Huemer P., Morandini C., 2005
Wetland habitats in Friuli Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for Lepidoptera.
Gortania, 27: 137-226.

Zandigiacomo P., Bernardelli I., Cogoi P., Mossenta M., 2005
Contributo per un Libro rosso dell'artropodofauna del Friuli Venezia Giulia.
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 3/1998) e Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante, Università di Udine. htpp://web.uniud.it/entomoinfo/Librorosso/Librorosso.html.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.