.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Zootoca vivipara carniolica
Lucertola vivipara della Carniola


www.gadyiplazypolski.amend.pl

PHYLUM

Vertebrata

CLASSE

Reptilia

ORDINE

Squamata

FAMIGLIA

Lacertide

SPECIE

Zootoca vivipara ssp. carniolica (Mayer, Böhme, Tiedeman, Bischoff, 2000)

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Convenzione di Berna all.III

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

 

Si tratta di una piccola lucertola praticola diffusa nell'arco alpino e in pianura. In regione è presente sia la sottospecie nominale (Zootoca vivipara vivipara) che la sottospecie carniolica. Nell'ambito di quest'ultima, le popolazioni che risultano isolate nelle torbiere basse alcaline della pianura friulana, rappresentano degli antichi relitti glaciali (i nuclei residui di quelle che abitavano le aree planiziali durante il periodo glaciale). Le ricerche hanno quindi dimostrato che queste comunità sono geneticamente molto antiche e minacciate di estinzione e per questo debbono essere sottoposte a particolare protezione. La sottospecie carniolica non è vivipara, bensì ovipara e depone circa una decina di uova. La dieta è costituita preferenzialmente da artropodi. La forte riduzione dell'habitat in cui vivono rappresenta la maggiore minaccia per la sopravvivenza di queste popolazioni. L'habitat con presenza di Schoenus nigricans deve dunque essere considerato anche per questo un'emergenza naturalistica da tutelare.

Trend Magredi

Non rilevato

 

Distribuzione Magredi

2007 Localizzato

VULNERABILITÀ

 

Status IUCN

Non valutato

Criticità zona

Più presente in zona che nel territorio nazionale

Fragilità ecologica

Alta

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

GENERALE

• UP4

TORBIERE BASSE ALCALINE CON ALTO APPORTO IDRICO DELLA PIANURA DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994

• UP5

TORBIERE BASSE ALCALINE CON MODERATO APPORTO IDRICO PLANIZIALI E COLLINARI DOMINATE DA SCHOENUS NIGRICANS (7230)
Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994 scorzoneretosum humilis Sburlino et Ghirelli 1994

• UP7

TORBIERE BASSE ALCALINE SUBALPINE DOMINATE DA CAREX DAVALLIANA (7230)
Caricetum davallianae Dutoit 1924 em. Görs 1963

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 101

COLTIVAZIONE: MODIFICA DALLE PRATICHE COLTURALI

 
 

L'intensificazione delle pratiche agricole è stata una delle principali cause antropogeniche di distruzione degli habitat di torbiera.

alto rischio

• 110

USO DI PESTICIDI

 
 

Oltre ai possibili gli effetti diretti su questa specie, l'uso di pesticidi influisce secondariamente alterando la catena trofica di cui questa specie fa parte.

medio rischio

• 150

SISTEMAZIONE FONDIARIA

 
 

La bonifica delle aree umide è una delle principali cause di scomparsa delle torbiere basse alcaline a cui le popolazioni di pianura sono legate.

medio rischio

• 800

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE

 
 

La distruzione degli ambienti di torbiera, che sono gli habitat elettivi di questa sottospecie nella pianura friulana e che ospitano ben il 50% delle popolazioni di pianura, costituisce la maggiore minaccia alla sua sopravvivenza.

alto rischio

• 853

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE: GESTIONE DEL LIVELLO IDROMETRICO

 
 

L'emungimento delle rogge e canali e l'abbassamento generale della falda sono fra le principali concause della perdita degli habitat umidi cui le popolazioni di pianura di questa specie sono legate.

medio rischio

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INTERVENTI ATTIVI

• IA9

Acquisizione di terreni agricoli in aree umide per il recupero di rogge, torbiere e aree ripariali esondabili

• IA10

Interventi di ripristino di prati umidi e torbiere

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN1

Incentivazione per la riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitaria a favore dell'agricoltura biologica e integrata

• IN2

Conversione dei seminativi, mantenimento dei prati, dei pascoli e delle fasce inerbite

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR9

Monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili e invertebrati con particolare riferimento alle specie elencate nelle schede dei sic presenti all'interno della zps

• MR13

Sviluppo di un sistema di indicatori biologici e relativi monitoraggi

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

• MR16

Monitoraggio delle proprietà relative a superfici coltivate in area esondabile

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

REGOLAMENTAZIONI

• RE1

Conservazione prati stabili

• RE3

Conversione delle colture fortemente “energivore”, “idrovore “ e ad elevato impatto ambientale

• RE4

Riduzione dell'impatto dei prodotti fitosanitari e protocolli relativi alla pratica dell'agricoltura integrata

• RE8

Divieto di tombinatura dei fossi e delle roggie

• RE10

Divieto di nuovi interventi di riordino fondiario e bonifica all'interno del perimetro della zps

• RE24

Divieto di costruzione di nuove centrali idroelettriche

• RE29

Divieto di raccolta delle specie di interesse

BIBLIOGRAFIA

Mayer, W., Böhme, W., Tiedemann, F., Bischoff, W. 2000
On oviparous populations of Zootoca vivipara (Jaquin, 1787) in south-eastern Central Europe and their phylogenetic relationship to neighbouring viviparous and South-west European oviparous populations.
Herpetozoa, 13(1/2):181-191.

Surget-Groba, Y.,Heulinb, B., Ghielmic, S., Guillaumed, C. & Vogrine, N. 2002
Phylogeography and conservation of the populations of Zootoca vivipara carniolica
Biological Conservation, 106(3):365-372.

Ghielmi, S., Giovine, G., Menegon, M., Lapini, L., Surget-Groba, Y. & Heulin, B. 2004
Le attuali conoscenze sulla distribuzione di Zootoca vivipara carniolica, Mayer, Böhme, Tiedeman, Bischoff, 2000 in Italia (Reptilia: Lacertidae).
V° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, 29 Settembre-3 Ottobre 2004, (Riassunti): 29-30.

A.A.V.V. 2007
Salvaguardia dell'erpetofauna nel Territorio di Alpe-Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della biodiversità.
Direzione centrale delle risorse agricole, naturali, forestali e montagna-Ufficio studi faunistici. Udine.

A.A.V.V. 2008
Zootoca vivipara carniolica
https://www.lifefriulifens.it/index.php?nvg=1&session=0SESSM&syslng=ita&sysmen=6&sysind=4&syssub=0. Consultato il 2/1/2008.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.