.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

Plecotus macrobullaris
Orecchione alpino


Kunstformen der Natur - Ernst Haeckel (1904)

PHYLUM

Vertebrata

CLASSE

Mammalia

ORDINE

Chiroptera

FAMIGLIA

Vespertilionidae

SPECIE

Plecotus macrobullaris (Keifer e Veith, 2001)

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

 

Direttiva Habitat all.IV
Convenzione di Berna all.II
Legge regionale 9/2007

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

 

Specie di nuova descrizione per la quale non sono noti dati distributivi utili a definire l'areale. La specie è simile a P.auritus e probabilmente da considerarsi sedentaria. I pochi dati a disposizione indicherebbero un uso dell'habitat simile a quello di Plecotus auritus. Ibernazione in cavità sotterranee naturali o artificiali e spesso in cavi d'albero. In primavera ed estate, negli habitat sinantropici sfrutta soffitte, cantine o le cave mentre in campagna utilizza cavità di alberi e rocce. Forma colonie riproduttive di dimensioni simili a P.auritus composte da 10-30 femmine adulte. Parti in giugno-luglio: sino ad ora accertato un unico piccolo per parto. Dieta sconosciuta, ma si presume simile a quella di P.auritus costituita prevalentemente da Lepidotteri.

Trend Magredi

Non rilevato

 

Distribuzione Magredi

2005 Comune

VULNERABILITÀ

 

Status IUCN

Non valutato

Criticità zona

Più presente in zona che nel territorio nazionale

Fragilità ecologica

Alta

RELAZIONI CON GLI HABITAT

 

FORAGGIAMENTO

• AF7

SPECCHI D’ACQUA POCO PROFONDI CON OSCILLAZIONI DI LIVELLO A VEGETAZIONE RADICANTE (3260)
Ranunculion aquatilis Passarge 1964

• BU10

BOSCHI DOMINATI DA ALNUS GLUTINOSA (91E0)
Alnion glutinosae Malcuit 1929

• BU2

ARBUSTETI RIPARI PREALPINI DOMINATI DA SALIX ELEAGNOS (3240)
Salicetum incano-purpureae Sillinger 1933

• BU5

BOSCHI RIPARI PLANIZIALI DOMINATI DA SALIX ALBA E/O POPULUS NIGRA (92A0)
Salicetum albae Issl. 1926

• OB4

VEGETAZIONI LIANOSE LUNGO I CORSI D’ACQUA (6430)
Convolvuletalia sepium R. Tx. 1950 em. Mucina 1993

MINACCE PER LA SPECIE

 

• 110

USO DI PESTICIDI

 
 

Fenomeni di bioaccumulo da composti organoclorurati, metalli pesanti e polifenili dovuti all'impiego di pesticidi, insetticidi e di altri trattamenti chimici riducono la concentrazione di insetti di cui i Chirotteri si cibano. Inoltre studi specifici hanno dimostrato che il bioaccumulo di pesticidi può influenzare negativamente anche alcuni aspetti della fisiologia riproduttiva dei pipistrelli.

medio rischio

• 151

SISTEMAZIONE FONDIARIA: RIMOZIONE DI SIEPI E BOSCHETTI

 
 

La progressiva scomparsa delle siepi incide negativamente sugli habitat residuali che questa specie utilizza secondariamente come sito per la riproduzione e l'alimentazione.

medio rischio

• 165

GESTIONE FORESTALE: PULIZIA SOTTOBOSCO

 
 

Una struttura forestale complessa, eterogenea, con alberi di età diverse e livelli verticali differenziati (alberi dominanti, semidominanti ed intermedi) può fornire diverse tipologie di siti di roost e di riparo in un ampio range di condizioni microclimatiche (roost esposti a forte irradiazione, roost protetti da predatori o da altre fonti di disturbo).

alto rischio

• 430

STRUTTURE AGRICOLE

 
 

Poiché la specie frequenta gli edifici (soffitte, cantine, edifici abbandonati), è sensibile ai fattori antropici che determinano alterazione e sottrazione di tali siti di rifugio (demolizioni, ristrutturazioni).

alto rischio

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

INTERVENTI ATTIVI

• IA10

Interventi di ripristino di prati umidi e torbiere

INCENTIVAZIONI E INDENNITÀ

• IN1

Incentivazione per la riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitaria a favore dell'agricoltura biologica e integrata

• IN6

Incentivi per il ripristino e la manutenzione delle siepi e delle fasce boscate

• IN7

Indennizzo e premio per la conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi

• IN10

Indennizzi connessi ai vincoli relativi alle utilizzazioni forestali

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E/O RICERCA

• MR9

Monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili e invertebrati con particolare riferimento alle specie elencate nelle schede dei sic presenti all'interno della zps

• MR13

Sviluppo di un sistema di indicatori biologici e relativi monitoraggi

• MR21

Monitoraggio delle infrastrutture ecologiche (siepi, fasce boscate) e degli alberi notevoli

PROGRAMMI DIDATTICI

• PD1

Sensibilizzazione operatori economici locali: agricoltori e allevatori

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

REGOLAMENTAZIONI

• RE4

Riduzione dell'impatto dei prodotti fitosanitari e protocolli relativi alla pratica dell'agricoltura integrata

• RE6

Conservazione delle siepi e delle fasce boscate

• RE7

Conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi

• RE10

Divieto di nuovi interventi di riordino fondiario e bonifica all'interno del perimetro della zps

• RE13

Regolamentazione delle utilizzazioni forestali

• RE23

Salvaguardia e valorizzazione del paesaggio naturale e rurale tradizionale

BIBLIOGRAFIA

The European Mammal Assessment
https://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/ema/index.html

Martinoli, A., Chirichella, R., Mattiroli, S., Nodari, M., Wauters, L., Preatoni, D. & Tosi, G. 2003
Linee guida per un'efficace conservazione dei Chirotteri. Il contributo delle esperienze nei progetti Life natura.
Ed.Consorizio di gestione del Parco regionale Campo dei Fiori, Brinzio (Varese).

Spitzenberger F., Strelkov P., Haring E. 2003
Morphology and mitochondrial DNA sequences show that Plecotus alpinus Kiefer & Veith, 2002 and Plecotus microdontus Spitzenberger, 2002 are synonyms of Plecotus macrobullaris Kuzjakin, 1965.
Natura Croatica 12(2): 39-53.

Agnelli, P., Martinoli, A., Patriarca, E., Russo, D., Scaravelli, D. & Genovesi, P. 2004
Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia.
Quad.Cons.Natura, 19, Min.Ambiente-Ist. Naz. Fauna Selvatica

A.A.V.V. 2005
Piano Pluriennale di Gestione Faunistica.
Regione Friuli Venezia Giulia.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.