.

(1) Boschi mesofili di Lestans - S.Fabian ®

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RITORNA ALLA HOMEPAGE GENERALE DEL SITO
HOMEPAGE DELLA Z.P.S. MAGREDI DI PORDENONE
I LUOGHI INTERESSATI DAL PROGETTO
IL PIANO DI GESTIONE
GLI HABITAT DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FLORA DEI MAGREDI DI PORDENONE
LA FAUNA DEI MAGREDI DI PORDENONE
IL PROCESSO PARTECIPATIVO

.

ritorna alla pagina precedente

.

NATURA 2000

6410
Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caerulae)

 

HABITAT FVG

PU3
Praterie igrofile planiziali-collinari dominate da Molinia caerulea

 

SINTASSONOMIA

Plantagini altissimae-Molinietum caerulae (Pignatti 1953) Marchiori et Sburlino 1982

DESCRIZIONE

 

Si tratta di praterie umide diffuse nella pianura friulano-veneta che si sviluppano nel piano basale e collinare (< 500 m) su substrati a forte contenuto d’acqua. Sono praterie secondarie a cotica compatta, dominate da Molinia caerulea/caerulea e ricche di specie endemiche e rare. L’abbandono ha indotto intensi fenomeni di incespugliamento da parte di Frangula alnus, Alnus glutinosa e Salix cinerea.

BIOGEOGRAFIA

 

Regione

Eurosiberiana

Subregione

Alpino-Caucasica

Provincia

Appennino-Balcanica

Settore

Padano

Subsettore

Alta pianura

ECOLOGIA

 

Clima regionale

Temperato

Litologia

Alluvioni calcaree/marne ed arenariti

Suolo

Argilloso

Geomorfologia

inclinazione pianeggiante

Bioclima

termotipo supratemperato
ombrotipo iperumido/umido

Tappa matura

Boschi di Alno-Quercion roboris Horvat 1938

Vegetazione

Azonale

Vulnerabilità

Molto vulnerabile

Resilienza

Habitat difficilmente ricostituibile (>150 anni o non ricostituibile)

SPECIE FLORISTICHE RILEVANTI

Specie

Famiglia

Endemismo

Normativa

I

N

R

Allium angulosum

Liliaceae

-

-

-

Allium suaveolens

Liliaceae

-

-

-

Anteriorchis coriophora fragrans

Orchidaceae

-

-

-

-

Dactylorhiza fuchsii

Orchidaceae

-

-

-

Dactylorhiza incarnata

Orchidaceae

-

-

-

Epipactis palustris

Orchidaceae

-

-

-

Euphrasia marchesettii

Scrophulariaceae

Gentiana pneumonanthe pneumonanthe

Gentianaceae

-

-

-

Gladiolus palustris

Iridaceae

-

-

Gymnadenia conopsea

Orchidaceae

-

-

-

Gymnadenia odoratissima

Orchidaceae

-

-

-

Iris sibirica

Iridaceae

-

-

-

Knautia ressmannii

Dipsacaceae

-

-

-

Plantago altissima

Plantaginaceae

-

-

-

Platanthera bifolia

Orchidaceae

-

-

-

Platanthera chlorantha

Orchidaceae

-

-

-

Rhinanthus freynii

Scrophulariaceae

-

-

-

Senecio paludosus angustifolius

Compositae

-

-

Serapias vomeracea

Orchidaceae

-

-

-

Succisella inflexa

Dipsacaceae

-

-

-

MINACCE PER L'HABITAT

 

• 102

COLTIVAZIONE: MIETITURA/SFALCIO

medio rischio

 

L'abbandono dello sfalcio induce veloci fenomeni di infeltrimento, abbassamento della biodiversità e ingresso di arbusti (salici, ontani).

 

• 120

FERTILIZZAZIONE

medio rischio

 

Sono habitat oligotrofi molto sensibili all'aumento di nutrienti che fanno scomparire molte specie portando ad una banalizzazione della flora e perdita in biodiversità.

 

• 141

PASCOLO: ABBANDONO DI SISTEMI PASTORALI

alto rischio

 

Questi prati umidi necessitano del pascolo moderato di tipo estensivo per non subire fenomeni di incespugliamento.

 

• 803

DISCARICHE, BONIFICHE E PROSCIUGAMENTI IN GENERE: RIEMPIMENTO DI FOSSI, CANALI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA, PALUDI O TORBIERE

alto rischio

 

Habitat molto sensibili ai cali di disponibilità idrica e al cambiamento del chimismo dell'acqua che favoriscono l'ingressione di specie dei canneti e dei magnocariceti..

 

• 850

MODIFICHE DEL FUNZIONAMENTO IDROGRAFICO IN GENERALE

medio rischio

 

L'apporto idrico è importante per la sopravvivenza delle specie di pregio e dell'habitat stesso, che subisce fenomeni di incespugliamento.

 

• 950

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI

alto rischio

 

Questo habitat in assenza di sfalcio può subire infeltrimento della cotica e fenomeni secondari di incespugliamento.

 

• 952

EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI: EUTROFIZZAZIONE

medio rischio

 

L'aumento dei nutrienti può favorire l'aumento della biomassa di poche specie causando una diminuizione della biodiversità oltre che l'ingresso di specie dai prati pingui adiacenti.

 

• 971

RELAZIONI INTERSPECIFICHE DELLA FLORA: COMPETIZIONE

alto rischio

 

Le specie dei molinieti sono poco competitive nei confronti delle specie dei canneti e dei magnocariceti oltre che degli arbusti igrofili che ricolonizzano questo habitat.

 

MISURE DI CONSERVAZIONE

 

Interventi attivi

• IA2

Interventi attivi

• IA9

Acquisizione di terreni agricoli in aree umide per il recupero di rogge, torbiere e aree ripariali esondabili

• IA10

Interventi di ripristino di prati umidi e torbiere

Incentivazioni e indennità

• IN2

Incentivazioni e indennità

• IN3

Incentivi per la corretta applicazione delle misure agroambientali

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR11

Programmi di monitoraggio e/o ricerca

• MR15

Monitoraggio ed elaborazione di un disciplinare per un corretto uso delle acque

• MR18

Progetto per verificare le condizioni per convertire alcune aree significative in riserve naturali

Programmi didattici

• PD1

Programmi didattici

• PD6

Programma di informazione e sensibilizzazione della popolazione

• PD8

Formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e della provincia

Regolamentazioni

• RE1

Regolamentazioni

• RE2

Divieto di dissodamento degli habitat di interesse comunitario e di habitat di specie

• RE3

Conversione delle colture fortemente “energivore”, “idrovore “ e ad elevato impatto ambientale

• RE10

Divieto di nuovi interventi di riordino fondiario e bonifica all'interno del perimetro della zps

• RE24

Divieto di costruzione di nuove centrali idroelettriche

BIBLIOGRAFIA

Poldini L. 1973
Die Pflanzendecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordostitalien).
Ber. Geobot. Inst. E.T.H. Stiftung Rübel, 51: 166-178.

Feoli E., Cusma T. 1974
Sulla posizione sistematica di Euphrasia marchesettii Wettst.
Giorn. Bot. Ital., 108 (3-4): 145-154, Firenze.

Marchiori S., Sburlino G. 1982
I prati umidi dell'anfiteatro morenico del Tagliamento (Friuli - Italia nord-orientale).
Doc. Phytosoc., 7: 199-222, Camerino.

Ghirelli L., Marcucci R., Sburlino G. 1995
Osservazioni sulla distribuzione di Euphrasia marchesettii Wettst. e sulla sua posizione sintassonomica.
Fitosociologia, 29: 59-65, Ancona.

Sburlino G., Bracco F., Buffa G., Andreis G. 1995
I prati a Molinia caerulea (L.) Moench della Pianura Padana: sintassonomia, sincorologia, sinecologia.
Fitosociologia 29: 67-87, Ancona.

Sburlino G., Bracco F., Buffa G., Ghirelli L. 1995
Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura Padana orientale (Italia settentrionale).
Coll. Phytosoc., 24: 286-294, Hirschberg.

space

.

ritorna alla pagina precedente

.